LEGGI la Sintesi del Report Globale qui, contattaci per la versione commpleta del Report Globale Dignità Umana.
report_it_sintesi.pdf
Etica & Business
Un catechismo per chi fa impresa
A cura di Andrew V. Abela
Joseph E. Capizzi
Rubbettino, collana Novae Terrae
Assumendo la persona come fine ultimo di qualsivoglia processo politico, economico e culturale, cogliendo la centralità ontologica, epistemologica e morale della persona, ricorrendo direttamente ai testi del Magistero sociale della Chiesa, gli autori intendono evidenziare il perché siano proprio i valori che gli uomini adottano e testimoniano nella propria vita a decretare il successo o il fallimento delle imprese.
Per usare un’espressione cara al prof. Marco Vitale, nella prospettiva cristiana dell’imprenditorialità, l’uomo giunge al crocevia dello sviluppo portando con sé certamente capitali finanziari e know-how ma, ancor prima, ciò che gli è stato donato (anch’essi capitali): virtù, abilità, fantasia, sensibilità, intelligenza. La raccolta curata da Abela e da Capizzi ha il merito di mostrare come la virtù imprenditoriale rappresenta sempre più la leva essenziale per il successo in campo economico. Essa, tuttavia, affinché possa innescare il circolo virtuoso dello sviluppo economico, generando fiducia e inclusione sociale, richiede uomini d’affari sempre più consapevoli e responsabili, capaci di interrogarsi continuamente sul senso del proprio vivere, nonché, sulle conseguenze dirette e indirette del proprio agire.
In questa prospettiva, i nostri autori, ricorrendo a brani significativi del Magistero sociale della Chiesa, ci mostrano come, nella prospettiva cristiana, lo sviluppo non sia riducibile alla mera crescita economica e il mercato al freddo gioco della domanda e dell’offerta. Lo sviluppo coinvolge importanti virtù dell’esistenza umana e presupposto del mercato sono valori la cui sede è ben oltre “l’offerta e la domanda” .
Collana: Novae Terrae
Anno: 2016
Genere: Rubbettino Editore, Società e scienze sociali, Studi culturali, Biblioteca liberale
Pagine: 162
isbn: 9788849847529
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/etica-e-business.html
Un catechismo per chi fa impresa
A cura di Andrew V. Abela
Joseph E. Capizzi
Rubbettino, collana Novae Terrae
Assumendo la persona come fine ultimo di qualsivoglia processo politico, economico e culturale, cogliendo la centralità ontologica, epistemologica e morale della persona, ricorrendo direttamente ai testi del Magistero sociale della Chiesa, gli autori intendono evidenziare il perché siano proprio i valori che gli uomini adottano e testimoniano nella propria vita a decretare il successo o il fallimento delle imprese.
Per usare un’espressione cara al prof. Marco Vitale, nella prospettiva cristiana dell’imprenditorialità, l’uomo giunge al crocevia dello sviluppo portando con sé certamente capitali finanziari e know-how ma, ancor prima, ciò che gli è stato donato (anch’essi capitali): virtù, abilità, fantasia, sensibilità, intelligenza. La raccolta curata da Abela e da Capizzi ha il merito di mostrare come la virtù imprenditoriale rappresenta sempre più la leva essenziale per il successo in campo economico. Essa, tuttavia, affinché possa innescare il circolo virtuoso dello sviluppo economico, generando fiducia e inclusione sociale, richiede uomini d’affari sempre più consapevoli e responsabili, capaci di interrogarsi continuamente sul senso del proprio vivere, nonché, sulle conseguenze dirette e indirette del proprio agire.
In questa prospettiva, i nostri autori, ricorrendo a brani significativi del Magistero sociale della Chiesa, ci mostrano come, nella prospettiva cristiana, lo sviluppo non sia riducibile alla mera crescita economica e il mercato al freddo gioco della domanda e dell’offerta. Lo sviluppo coinvolge importanti virtù dell’esistenza umana e presupposto del mercato sono valori la cui sede è ben oltre “l’offerta e la domanda” .
Collana: Novae Terrae
Anno: 2016
Genere: Rubbettino Editore, Società e scienze sociali, Studi culturali, Biblioteca liberale
Pagine: 162
isbn: 9788849847529
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/etica-e-business.html
George Weigel
Benedetto XVI
La scelta di Dio
A cura di Flavio Felice
Dal Conclave che lo ha eletto successore di Pietro, ai programmi per il futuro della Chiesa, questo interessante libro di George Weigel traccia un ritratto politico e religioso di Benedetto XVI.
Un imperdibile volume, ricco di spunti di riflessione, per comprendere a pieno la Chiesa del XXI secolo e le trasformazioni in atto nel variegato mondo cattolico.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2006
Genere: Biografie e storie vere, Biografie, Figure religiose e spirituali
Pagine: XXII+368
isbn: 9788849815856
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/benedetto-xvi.html
Benedetto XVI
La scelta di Dio
A cura di Flavio Felice
Dal Conclave che lo ha eletto successore di Pietro, ai programmi per il futuro della Chiesa, questo interessante libro di George Weigel traccia un ritratto politico e religioso di Benedetto XVI.
Un imperdibile volume, ricco di spunti di riflessione, per comprendere a pieno la Chiesa del XXI secolo e le trasformazioni in atto nel variegato mondo cattolico.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2006
Genere: Biografie e storie vere, Biografie, Figure religiose e spirituali
Pagine: XXII+368
isbn: 9788849815856
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/benedetto-xvi.html
Jean-Pier Delaume-Myard
Non nel mio nome
Un omosessuale contro il matrimonio per tutti
Sono omosessuale ma non gay. Il mio primo compagno, oggi deceduto, all’epoca era amico intimo di François Hollande e Ségolène Royal, cosa che ho ricordato al Presidente della Repubblica quando l’ho incontrato all’Eliseo dove mi trovavo in quanto membro della delegazione de «La Manif Pour Tous».
Ho sempre fatto la scelta di vivere in coppia, eppure sono contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso, non per motivi di unione tra due persone che si amano, ma per il problema fondamentale del bambino e del suo diritto ad avere un padre, una madre e dei nonni. In realtà sono molti gli omosessuali che non provano alcun desiderio di sposarsi e ancor meno di avere un bambino! Le cifre parlano chiaro. A 25 anni ho preso in considerazione l’idea di avere un bambino per potergli trasmettere un patrimonio, uno status sociale […] in breve, volevo avere un bambino per i motivi sbagliati.
Senza dubbio gli avrei dato tutto l’amore che aveva il diritto di aspettarsi ma c’era anche un’altra domanda da porsi: quella riguardante la filiazione. Quali sarebbero stati i riferimenti di questo bambino, il suo non-rapporto con la madre? Nel caso di una coppia omosessuale maschile, la madre non sarebbe diventata altro se non una macchina distributrice di bambini a fronte di un grosso assegno o di una carta oro? E poi penso anche agli altri bambini. Quelli che la genitrice ha avuto come madre vera e propria. Come farà a spiegare a fratellastri e sorellastre del nascituro che la mamma ha fatto un bambino unicamente per venderlo? Quali saranno i traumi di questi bambini che, per 9 mesi, hanno visto il grembo della madre arrotondarsi giorno dopo giorno e non conosceranno mai il loro fratello o sorella?
Libertà, uguaglianza, fraternità, sì! Libertà per il bambino di non essere escluso in quanto figlio di omosessuali (maschi o femmine che siano) nelle piccole città e in campagna. Uguaglianza per il bambino affinché possa crescere con un padre e una madre. Fraternità per il bambino come possibilità di avere fratelli e sorelle senza un numero molto elevato di patrigni o matrigne.
No al bambino giocattolo! No al figlio oggetto! Questo libro costituisce la voce di tutti coloro che non vengono ascoltati durante il dibattito sul “matrimonio per tutti” e le sue conseguenze sul nostro avvenire comune; costituisce la speranza di essere finalmente capiti.
Anno: 2015
Genere: Società e scienze sociali, Problemi e processi sociali
Pagine: 292
isbn: 9788849845969
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/non-nel-mio-nome.html
Non nel mio nome
Un omosessuale contro il matrimonio per tutti
Sono omosessuale ma non gay. Il mio primo compagno, oggi deceduto, all’epoca era amico intimo di François Hollande e Ségolène Royal, cosa che ho ricordato al Presidente della Repubblica quando l’ho incontrato all’Eliseo dove mi trovavo in quanto membro della delegazione de «La Manif Pour Tous».
Ho sempre fatto la scelta di vivere in coppia, eppure sono contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso, non per motivi di unione tra due persone che si amano, ma per il problema fondamentale del bambino e del suo diritto ad avere un padre, una madre e dei nonni. In realtà sono molti gli omosessuali che non provano alcun desiderio di sposarsi e ancor meno di avere un bambino! Le cifre parlano chiaro. A 25 anni ho preso in considerazione l’idea di avere un bambino per potergli trasmettere un patrimonio, uno status sociale […] in breve, volevo avere un bambino per i motivi sbagliati.
Senza dubbio gli avrei dato tutto l’amore che aveva il diritto di aspettarsi ma c’era anche un’altra domanda da porsi: quella riguardante la filiazione. Quali sarebbero stati i riferimenti di questo bambino, il suo non-rapporto con la madre? Nel caso di una coppia omosessuale maschile, la madre non sarebbe diventata altro se non una macchina distributrice di bambini a fronte di un grosso assegno o di una carta oro? E poi penso anche agli altri bambini. Quelli che la genitrice ha avuto come madre vera e propria. Come farà a spiegare a fratellastri e sorellastre del nascituro che la mamma ha fatto un bambino unicamente per venderlo? Quali saranno i traumi di questi bambini che, per 9 mesi, hanno visto il grembo della madre arrotondarsi giorno dopo giorno e non conosceranno mai il loro fratello o sorella?
Libertà, uguaglianza, fraternità, sì! Libertà per il bambino di non essere escluso in quanto figlio di omosessuali (maschi o femmine che siano) nelle piccole città e in campagna. Uguaglianza per il bambino affinché possa crescere con un padre e una madre. Fraternità per il bambino come possibilità di avere fratelli e sorelle senza un numero molto elevato di patrigni o matrigne.
No al bambino giocattolo! No al figlio oggetto! Questo libro costituisce la voce di tutti coloro che non vengono ascoltati durante il dibattito sul “matrimonio per tutti” e le sue conseguenze sul nostro avvenire comune; costituisce la speranza di essere finalmente capiti.
Anno: 2015
Genere: Società e scienze sociali, Problemi e processi sociali
Pagine: 292
isbn: 9788849845969
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/non-nel-mio-nome.html
Hernando De Soto
Povertà e terrorismo
L'altro sentiero
In questo libro, dedicato all'economia informale del Perù e alle ragioni per cui la povertà può essere un terreno fertile per i terroristi, Hernando de Soto descrive le forze che tengono le persone alle dipendenze di economie clandestine: le barriere burocratiche alla proprietà formale e la mancanza di strutture legali che riconoscano e promuovano la proprietà di beni.
Sono proprio queste forze, secondo de Soto, che impediscono alle case, ai terreni e alle macchine di operare come in Occidente, vale a dire come beni produttori di capitale.
Sotto il governo di Fujimori, l'Istituto per la Libertà e la Democrazia di de Soto ha elaborato decine di leggi per promuovere i diritti di proprietà e portare le persone fuori dall'economia informale e farle entrare in quella formale.
Ne è scaturito non soltanto un boom economico per il Perù, ma anche la sconfitta di Sendero Luminoso, movimento terroristico e forza di mercato nero che all'epoca minacciava di assumere il controllo del governo peruviano.
In una nuova prefazione, de Soto attualizza il suo saggio, mettendo in relazione il Sendero Luminoso degli anni '80 con i talebani di oggi.
Collana: Novae terrae
Anno: 2007
Genere: Economia e Finanza, Economia, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 400
isbn: 9788849817881
Per acquistare
http://www.store.rubbettinoeditore.it/poverta-e-terrorismo.html
Povertà e terrorismo
L'altro sentiero
In questo libro, dedicato all'economia informale del Perù e alle ragioni per cui la povertà può essere un terreno fertile per i terroristi, Hernando de Soto descrive le forze che tengono le persone alle dipendenze di economie clandestine: le barriere burocratiche alla proprietà formale e la mancanza di strutture legali che riconoscano e promuovano la proprietà di beni.
Sono proprio queste forze, secondo de Soto, che impediscono alle case, ai terreni e alle macchine di operare come in Occidente, vale a dire come beni produttori di capitale.
Sotto il governo di Fujimori, l'Istituto per la Libertà e la Democrazia di de Soto ha elaborato decine di leggi per promuovere i diritti di proprietà e portare le persone fuori dall'economia informale e farle entrare in quella formale.
Ne è scaturito non soltanto un boom economico per il Perù, ma anche la sconfitta di Sendero Luminoso, movimento terroristico e forza di mercato nero che all'epoca minacciava di assumere il controllo del governo peruviano.
In una nuova prefazione, de Soto attualizza il suo saggio, mettendo in relazione il Sendero Luminoso degli anni '80 con i talebani di oggi.
Collana: Novae terrae
Anno: 2007
Genere: Economia e Finanza, Economia, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 400
isbn: 9788849817881
Per acquistare
http://www.store.rubbettinoeditore.it/poverta-e-terrorismo.html
George Weigel
Lettere a un giovane cattolico
La fede della Chiesa non si basa su concetti astratti, ma sulla“Buona Notizia” di un Dio che ha fatto il suo ingresso nel mondo assumendo la natura umana.
Per questo motivo, il“mondo cattolico” è fatto di luoghi fondamentali per la fede della Chiesa così come per quella di ogni singolo fedele, luoghi , come il Santo Sepolcro , che sono stati testimoni di eventi straordinari o che, come la parrocchia nella quale si è cresciuti, hanno contribuito alla formazione dell'identità cristiana di ognuno.
Le Lettere a un giovane cattolico di George Weigel sono appunto un racconto epistolare dell'atmosfera e del significato di alcuni luoghi simbolo per la fede cristiana: da Baltimora, città natale dell'Autore e prima diocesi statunitense, alla Basilica di San Pietro, dal monte Sinai al pub preferito da Chesterton, da Gerusalemme alla Cracovia di Karol Wojtyla.
Da qui Weigel parte per illustrare la ricchezza e la profondità della fede cristiana a quanti, giovani anagraficamente o solo nell'animo, sono affascinati dal Mistero e sperano di potergli dare un volto lungo il loro cammino.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2009
Genere: Scienze umane, Religione e Fede
Pagine: 236
isbn: 9788849823646
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/lettere-a-un-giovane-cattolico.html
Lettere a un giovane cattolico
La fede della Chiesa non si basa su concetti astratti, ma sulla“Buona Notizia” di un Dio che ha fatto il suo ingresso nel mondo assumendo la natura umana.
Per questo motivo, il“mondo cattolico” è fatto di luoghi fondamentali per la fede della Chiesa così come per quella di ogni singolo fedele, luoghi , come il Santo Sepolcro , che sono stati testimoni di eventi straordinari o che, come la parrocchia nella quale si è cresciuti, hanno contribuito alla formazione dell'identità cristiana di ognuno.
Le Lettere a un giovane cattolico di George Weigel sono appunto un racconto epistolare dell'atmosfera e del significato di alcuni luoghi simbolo per la fede cristiana: da Baltimora, città natale dell'Autore e prima diocesi statunitense, alla Basilica di San Pietro, dal monte Sinai al pub preferito da Chesterton, da Gerusalemme alla Cracovia di Karol Wojtyla.
Da qui Weigel parte per illustrare la ricchezza e la profondità della fede cristiana a quanti, giovani anagraficamente o solo nell'animo, sono affascinati dal Mistero e sperano di potergli dare un volto lungo il loro cammino.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2009
Genere: Scienze umane, Religione e Fede
Pagine: 236
isbn: 9788849823646
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/lettere-a-un-giovane-cattolico.html
George Weigel
La Cattedrale e il Cubo
Europa, America e politica senza Dio
A cura di Flavio Felice
Perché gli europei hanno una visione del mondo così diversa dagli americani? Perché l'Europa è agonizzante sul piano demografico?
Ne La Cattedrale e il Cubo, George Weigel offre un'analisi penetrante del“problema dell'Europa” e trae da esso lezioni che interessano il resto del mondo. Mettendo in opposizione la civiltà che ha prodotto il modernissimo“cubo” de La Grande Arche de la Défence a Parigi con la civiltà che ha prodotto la“cattedrale” di Notre-Dame, Weigel sostiene che il rigido secolarismo abbracciato dall'Europa ha portato a una crisi di morale civile che ne sta erodendo l'anima.
Egli fa risalire le origini del“problema dell'Europa” al“dramma dell'umanesimo ateistico” che investì la vita intellettuale europea nel xix secolo. I leader culturali del tempo pensarono che disfarsi del Dio della Bibbia fosse necessario per l'emancipazione umana.
Weigel espone in maniera efficace le ragioni per cui non ci può essere una vera e propria“politica” , un'autentica deliberazione sul bene comune e una forte difesa della libertà , senza Dio perché le società e le culture sono grandi soltanto a patto che siano grandi le loro aspirazioni spirituali e il popolo della“cattedrale” a differenza del popolo del“cubo” può fornire un'irresistibile motivazione del proprio impegno a favore della libertà di ciascuno.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2006
Genere: Scienze umane, Religione e Fede, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: XII+148
isbn: 9788849813456
Per acquistarlo:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/la-cattedrale-e-il-cubo.html
La Cattedrale e il Cubo
Europa, America e politica senza Dio
A cura di Flavio Felice
Perché gli europei hanno una visione del mondo così diversa dagli americani? Perché l'Europa è agonizzante sul piano demografico?
Ne La Cattedrale e il Cubo, George Weigel offre un'analisi penetrante del“problema dell'Europa” e trae da esso lezioni che interessano il resto del mondo. Mettendo in opposizione la civiltà che ha prodotto il modernissimo“cubo” de La Grande Arche de la Défence a Parigi con la civiltà che ha prodotto la“cattedrale” di Notre-Dame, Weigel sostiene che il rigido secolarismo abbracciato dall'Europa ha portato a una crisi di morale civile che ne sta erodendo l'anima.
Egli fa risalire le origini del“problema dell'Europa” al“dramma dell'umanesimo ateistico” che investì la vita intellettuale europea nel xix secolo. I leader culturali del tempo pensarono che disfarsi del Dio della Bibbia fosse necessario per l'emancipazione umana.
Weigel espone in maniera efficace le ragioni per cui non ci può essere una vera e propria“politica” , un'autentica deliberazione sul bene comune e una forte difesa della libertà , senza Dio perché le società e le culture sono grandi soltanto a patto che siano grandi le loro aspirazioni spirituali e il popolo della“cattedrale” a differenza del popolo del“cubo” può fornire un'irresistibile motivazione del proprio impegno a favore della libertà di ciascuno.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2006
Genere: Scienze umane, Religione e Fede, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: XII+148
isbn: 9788849813456
Per acquistarlo:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/la-cattedrale-e-il-cubo.html
George Weigel
La Chiesa spiegata a chi non crede
La Chiesa cattolica è stata spesso vista come un'istituzione obsoleta, legata a riti e convinzioni ormai superate e che si ostina a imporre la propria visione del mondo e della vita, costringendo le persone ad abdicare alla loro libertà di coscienza e di azione per aderire a un codice morale che appare a molti antiquato se non addirittura crudele.
Eppure questa visione della Chiesa contrasta ampiamente con la vita di molti cattolici, come papa Wojtyla o Madre Teresa di Calcutta, che sono divenuti icone mondiali dell'amore e della solidarietà.
Questo libro di George Weigel aiuta il lettore a superare tale apparente contraddizione guidandolo attraverso i temi chiave più controversi del cattolicesimo , dall'etica sessuale al modo di celebrare la messa, dalla fede in Cristo quale unico salvatore al rapporto con le altre religioni , dimostrando come molti di questi aspetti, se compresi all'interno della visione cattolica del mondo si rivelano in realtà segni dell'amore di Dio e della Chiesa per l'uomo e per la sua inalienabile dignità.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2008
Genere: Scienze umane, Religione e Fede
Pagine: 176
isbn: 9788849820126
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/la-chiesa-spiegata-a-chi-non-crede.html?___SID=U
La Chiesa spiegata a chi non crede
La Chiesa cattolica è stata spesso vista come un'istituzione obsoleta, legata a riti e convinzioni ormai superate e che si ostina a imporre la propria visione del mondo e della vita, costringendo le persone ad abdicare alla loro libertà di coscienza e di azione per aderire a un codice morale che appare a molti antiquato se non addirittura crudele.
Eppure questa visione della Chiesa contrasta ampiamente con la vita di molti cattolici, come papa Wojtyla o Madre Teresa di Calcutta, che sono divenuti icone mondiali dell'amore e della solidarietà.
Questo libro di George Weigel aiuta il lettore a superare tale apparente contraddizione guidandolo attraverso i temi chiave più controversi del cattolicesimo , dall'etica sessuale al modo di celebrare la messa, dalla fede in Cristo quale unico salvatore al rapporto con le altre religioni , dimostrando come molti di questi aspetti, se compresi all'interno della visione cattolica del mondo si rivelano in realtà segni dell'amore di Dio e della Chiesa per l'uomo e per la sua inalienabile dignità.
Collana: Novae Terrae
Anno: 2008
Genere: Scienze umane, Religione e Fede
Pagine: 176
isbn: 9788849820126
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/la-chiesa-spiegata-a-chi-non-crede.html?___SID=U
AA. VV.
A cura di Luca Antonini
Il traffico dei diritti insaziabili
Il sogno dei diritti dell'uomo universali, fondato sul concetto di dignità e realizzato grazie al sangue dei martiri per la libertà, rischia oggi di rimanere in balia di processi che sfuggono alle procedure tradizionali del consenso democratico.
Potenti lobby tentano di catturare, spesso in modo non trasparente, il prestigio del progetto dei diritti universali agendo su siti di produzione off shore - corti e sedi internazionali - per condizionare dall'alto gli ordinamenti nazionali.
Si sviluppa un ambiguo traffico di diritti insaziabili, dove ogni gruppo lotta per trasformare in diritto la propria aspettativa, senza preoccuparsi di minare, con questo, le condizioni di una effettiva libertà.
Di fronte alla moltiplicazione dei diritti, anche i più controversi sul piano sociale, occorre recuperare una dimensione di ragionevolezza, un processo di argomentazione sensibile alla verità (Habermas), per ristabilire le virtù e la promessa dei diritti umani.
Collana: Novae terrae
Anno: 2008
Genere: Diritto, Diritto di specifiche giurisdizioni, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 232
isbn: 9788849819182
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/il-traffico-dei-diritti-insaziabili.html?___SID=U
A cura di Luca Antonini
Il traffico dei diritti insaziabili
Il sogno dei diritti dell'uomo universali, fondato sul concetto di dignità e realizzato grazie al sangue dei martiri per la libertà, rischia oggi di rimanere in balia di processi che sfuggono alle procedure tradizionali del consenso democratico.
Potenti lobby tentano di catturare, spesso in modo non trasparente, il prestigio del progetto dei diritti universali agendo su siti di produzione off shore - corti e sedi internazionali - per condizionare dall'alto gli ordinamenti nazionali.
Si sviluppa un ambiguo traffico di diritti insaziabili, dove ogni gruppo lotta per trasformare in diritto la propria aspettativa, senza preoccuparsi di minare, con questo, le condizioni di una effettiva libertà.
Di fronte alla moltiplicazione dei diritti, anche i più controversi sul piano sociale, occorre recuperare una dimensione di ragionevolezza, un processo di argomentazione sensibile alla verità (Habermas), per ristabilire le virtù e la promessa dei diritti umani.
Collana: Novae terrae
Anno: 2008
Genere: Diritto, Diritto di specifiche giurisdizioni, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 232
isbn: 9788849819182
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/il-traffico-dei-diritti-insaziabili.html?___SID=U
Robert Royal
Il Dio che non ha fallito
Come la religione ha costruito e sostenuto l'Occidente
L'autore offre un'originale rilettura della religione nell'antica Grecia, nell'Impero romano, nell'antico Israele, nell'Europa medievale, nel Rinascimento, nella Riforma protestante, nell'Illuminismo, fino ad arrivare all'attuale epoca postmoderna.
Al termine della sua profonda analisi Royal conclude che la religione non è solo una componente fondamentale della storia e della cultura dell'Occidente, ma un tratto permanente della natura umana.
Gli sforzi di coloro che tentano di sopprimere l'impulso religioso nella società sono dunque destinati all'insuccesso. Invece di negare l'innegabile, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere una miglior comprensione dell'interazione dinamica tra fede, ragione e libertà moderne.
Collana: Novae terrae
Anno: 2008
Genere: Scienze umane, Religione e Fede, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 400
isbn: 9788849820768
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/il-dio-che-non-ha-fallito.html?___SID=U
Il Dio che non ha fallito
Come la religione ha costruito e sostenuto l'Occidente
L'autore offre un'originale rilettura della religione nell'antica Grecia, nell'Impero romano, nell'antico Israele, nell'Europa medievale, nel Rinascimento, nella Riforma protestante, nell'Illuminismo, fino ad arrivare all'attuale epoca postmoderna.
Al termine della sua profonda analisi Royal conclude che la religione non è solo una componente fondamentale della storia e della cultura dell'Occidente, ma un tratto permanente della natura umana.
Gli sforzi di coloro che tentano di sopprimere l'impulso religioso nella società sono dunque destinati all'insuccesso. Invece di negare l'innegabile, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere una miglior comprensione dell'interazione dinamica tra fede, ragione e libertà moderne.
Collana: Novae terrae
Anno: 2008
Genere: Scienze umane, Religione e Fede, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 400
isbn: 9788849820768
Per acquistare:
http://www.store.rubbettinoeditore.it/il-dio-che-non-ha-fallito.html?___SID=U