A cura di Luca Antonini
Il traffico dei diritti insaziabili

Il sogno dei diritti dell'uomo universali, fondato sul concetto di dignità e realizzato grazie al sangue dei martiri per la libertà, rischia oggi di rimanere in balia di processi che sfuggono alle procedure tradizionali del consenso democratico.
Potenti lobby tentano di catturare, spesso in modo non trasparente, il prestigio del progetto dei diritti universali agendo su siti di produzione off shore - corti e sedi internazionali - per condizionare dall'alto gli ordinamenti nazionali.
Si sviluppa un ambiguo traffico di diritti insaziabili, dove ogni gruppo lotta per trasformare in diritto la propria aspettativa, senza preoccuparsi di minare, con questo, le condizioni di una effettiva libertà.
Di fronte alla moltiplicazione dei diritti, anche i più controversi sul piano sociale, occorre recuperare una dimensione di ragionevolezza, un processo di argomentazione sensibile alla verità (Habermas), per ristabilire le virtù e la promessa dei diritti umani.
Collana: Novae terrae
Anno: 2008
Genere: Diritto, Diritto di specifiche giurisdizioni, Biblioteca liberale, NovaeTerrae
Pagine: 232
isbn: 9788849819182
Per acquistare: http://www.store.rubbettinoeditore.it/il-traffico-dei-diritti-insaziabili.html?___SID=U