Indice Globale Dignità Umana
nonno e bimbo

Questo studio e tutte le ricerche collegate ad esso vogliono mostrare "se" e "come" la dignità umana sia rispettata in ogni paese e in un contesto mondiale.
La dignità umana, la coscienza che ogni essere umano è stato creato da Dio e quindi è la Sua creatura, è un valore umano e allo stesso tempo un diritto umano determinato e riconosciuto dall'ordine internazionale.

Cosa significa in concreto?
Il rispetto della dignità umana, dal concepimento alla morte naturale, non implica una sola valutazione sulle eventuali legislazioni che riguardano l’aborto o la promozione della vita del concepito, né possono considerare le sole leggi che attengono alle cure palliative o alla eutanasia.

La promozione della Dignità umana riguarda tutta la vita della persona e delle persone (cittadini) di un paese.

Perciò ben oltre alla valutazione su legislazioni e aiuti socio-economici nella fase iniziale (concepimento) e finale della vita di ogni persona (vecchiaia), nell’Indice valuteremo altri aspetti significativi delle politiche nazionali:
maternità surrogata (diritto del bambino ad avere padre e madre), educazione gender e libertà educazione, politiche famigliari, disoccupazione e politiche attive, tasso suicidi, statistiche divorzi, cure famigliari, indicatori sulla mobilità ‘scala sociale’, tasso divorzio, libertà economica e del mercato…

Produrremo una ricerca utile strumento che i leader della società civile e i politici come i giornalisti a livello nazionale potranno davvero utilizzare per promuovere i diritti e la dignità umana "obiettivamente" e "razionalmente" e siano in grado di confrontare il proprio paese con gli altri (nella stessa area geografica e allo stesso livello economico).

L’Indice sarà uno strumento utile e un criterio di ‘giudizio’.
L’HDGI (Human Dignity Global Index) come strumento potente di sostegno alla dignità umana potrebbe essere utilizzato da ogni leader sociale e ciascun leader della società civile dovrebbe promuoverlo come strumento "competitivo" e "comparativo" per valutare pubblicamente "quanto" e "su quali parti" i programmi politici presentati e attuati da diversi partiti siano corrispondenti alla promozione della Dignità Umana nel Paese e a livello internazionale.